Home Copertina Festa a metà

Festa a metà

by Franco Marucci
Dida Foto

     Fallito dunque l’en plein a Firenze, come ormai sapete tutti. Ziodato nella prima finale ha ceduto nettamente alla Lovric, forse paga, e comunque mai in partita. 6-1 6-2 lo score un po’ penalizzante, soprattutto perché non c’era a bocce ferme divario sostanziale di classifica, la Ziodato aveva dimostrato di poter riacciuffare match compromessi, e la Lovric ha vinto spesso al filo di lana con giocatrici di pari valore o anche inferiori alla Ziodato. Dunque, purtroppo, controprestazione della nostra, ma dopo ottime partite nei turni precedenti. Si poteva mettere male anche per Moroni, sotto di un set con il polacco Marek, poi rinfrancato e capace di infilare un doppio 6-2 col quale ha alzato al cielo il trofeo.

    Conclusioni? Il mio titolo in questo post è forse severo, e in realtà portiamo a casa il torneo Boys, abbiamo avuto una finalista nel torneo Girls e anche una semifinalista. E abbiamo vinto il doppio Boys. Firenze si conferma torneo amico per i nostri colori. Uno sguardo più panoramico tuttavia  si impone. Dubito che i due vincitori possano esprimersi a livelli alti nel prosieguo della stagione Junior e anche in futuro. Lovric, è vero, ha un anno ulteriore di junior ancora da giocare essendo una 2002, e tutto può essere. Moroni è invece agli sgoccioli, la sua stagione finirà a mesi,  e dovrà a breve affrontare il difficile salto di categoria, e lo attendono almeno un paio di anni di sacrifici e di duri allenamenti per vedere cosa può fare e per provarsi a sfondare nel tennis Pro.

   Il torneo fiorentino, onestamente, è stato fra i più modesti fra quelli degli ultimi anni. E lo conferma se non altro la griglia di partenza dove in entrambi i tabelloni i primi favoriti avevano classifica abbastanza alta e in alcuni casi bugiarda: sintomatico che via via le teste di serie siano cadute (nel femminile anche abbastanza presto).

  Un’occhiata ai tabelloni indica che un buon torneo ha fatto Nardi, soprattutto considerato il recente, relativo appannamento, dopo che l’anno scorso dove andava vinceva, e con quale autorità. Come ho detto ripetutamente Nardi ha perso di un’inezia con Moroni in semifinale, e il torneo lo poteva vincere lui. Passaro ha avuto un inizio roboante poi ha dato via libera a Martinez, il quale ha perso da Marek il quale ha oggi perso da Moroni. Su Gramaticopolo si veda il post precedente. Sotto tono Rottoli e soprattutto Cobolli, uno dei più in forma prima di Firenze. Anche Darderi ha giocato al di sotto delle sue possibilità. Eroico Furlanetto che proveniva dalle quali e si è arenato solo nei quarti. Da ricordare anche che il 2003 Giorgio Tabacco ha perso in due set tirati da Grant, che ha impensierito Marek. Quindi buon pro.

  Nel femminile, ribadita la buona prestazione della Pigato, e il gran torneo della Ziodato, va detto che due o tre delle nostre meglio classificate non c’erano qui a Firenze, e che comunque il bilancio delle nostre vittorie nei tornei di fine inverno e delle settimane precedenti, anche Grade 1 in qualche caso, lascia ben sperare. Buona prova di Eleonora Alvisi pure lei 2003, e sconfitta onorevolmente nei quarti dalla Ziodato. Unico neo la Rossi, che però è già tornata alla vittoria nel primo turno in Francia (Beaulieu-sur-Mer). Dalle altre 2003 e 2004 in gara non si poteva pretendere di più. Si faranno col passare del tempo. Vorrei chiudere ricordando la ottima e promettente prestazione di Anna Paradisi, che essendo 2005 ha rischiato di vincere all’esordio e anche magari di superare un altro paio di turni. Occhio dunque a questa giocatrice che ha scelto un percorso molto ambizioso e che ha già alcuni parametri indispensabili per fare strada. E che si attende già a Salsomaggiore tra una settimana se le verrà data una wild card.

Vi potrebbe interessare anche

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.