Molti italiani e molte italiane sono affluite a Cap d’Ail, borgo di 5000 abitanti a due passi da Nizza, che un tempo si chiamava Capo d’Aglio, era terra sabauda e fu ceduta dal re per favori prodigati da Napoleone III alla causa italiana. Anche là è piovuto abbondantemente, nonostante in riviera monegasca splenda quasi sempre il sole, e si è dovuto ricorrere a campi coperti nizzardi – credo – per chiudere il primo turno dei due tabelloni del Grade 2 che vi si gioca.
I risultati degli italiani sono stati non male tutto sommato per ora. Lunedì in uno sprazzo di match Musetti, tds n.2 e fresco vincitore di Firenze, ha probabilmente benedetto la pioggia che ne ha interrotto il match. Era infatti 6-4 sotto e 3 pari al secondo, e il canadese di origini taiwanesi, Chih Chi Huang, stava per fargli il classico sgambetto. Ora il Canada è uno dei paesi più multietnici, mi figuro, e il tennis lo conferma con nomi ormai noti ma non French- or English-sounding quali Shapovalov, Polanski, Abanda, ecc. Huang, un baldo giovane del 2000 come vedete in foto, non deve esser affatto male e la classifica lo dice; eppoi gioca il doppio con quell’ex fenomeno che è il colored Félix Auger-Aliassime, che poco fa non era del tutto inferiore a Shapovalov. Auger deve avere avuto un infortunio o essere incorso in qualche stop perché attualmente è scomparso dai tornei. Musetti ha felicemente rimediato e portato a casa il match, e questo gli fa molto onore perché giocava fuori casa e la rottura del ghiaccio è sempre difficoltosa. Buon pro. Ripartendo dall’alto del tabellone, gran prova di Speziali che ha perso di un niente contro uno dei tanti prodotti del vivaio francese, Mayot, qui tds n. 1. Non perché ci hanno battuto in Davis l’altro ieri, ma la Francia ha un po’ dappertutto un’organizzazione modello, e sforna giocatori e giocatrici a ripetizione. Hanno inoltre superato il turno Moroni, arrivato dalle quali, e l’esile ma combattivo Arnaldi; lasciano il torneo Ferrari e Ortenzi. Anche Zeppieri ha perso, ma forse il giocatore è ancora in rodaggio, avendo per qualche ragione iniziato la stagione piuttosto tardi e solo ora. Ciò non di meno Zeppieri ha ceduto per 7-6 al terzo da un brasiliano di ranking 116: perdere ci stava.
Nel femminile il risultato più di spicco è per ora quello della rediviva Federica Rossi, finora piuttosto coperta. Non sto a ridire il suo lussuoso talento tennistico unito però a una certa rilassatezza fisico-atletica e una scarsa cattiveria agonistica. Rossi ha eliminato con un 7-5 al terzo Giulia, non Julie chissà perché, Morlet. L’anno scorso Morlet era in corsa per risultare una delle migliori quindicenni in circolazione, e vinceva anche parecchio in ITF Pro 15 e 25 mila. Poi si è un po’ fermata e ora naviga nella norma. Rossi ha vinto però, ne sono sicuro, un match acceso e vero. Anche a lei buon pro. Prova del nove con Makatsaria georgiana, giocatrice poco potente ma molto elegante, che deve aver fatto progressi rispetto all’anno scorso, quando fu battuta facile dalla Pieri a Firenze. Tanto per dire, oggi la georgiana ha sconfitto sudando le 7 camicie Flavie Brugnone, una 2003 francese. Fuori anche Isa di Russia contro la stellina Bencheikh pure francese in tre set, Bencheikh che giusto l’anno scorso a questo stesso torneo… frisse in padella (voce del verbo friggere, altro che insalata) la medesima Pieri lasciandole misteriosamente solo due giochi. Dopo la Rossi, un signor match ha fatto la Pigato, che, non sono bazzecole, ha portato la Park coreana tds n. 3 e n. 72 ITF Junior al terzo perdendo il tiebreak per 13-11!! Coraggio Lisa, sei sulla strada giusta, se solo ti capitassero sorteggi più abbordabili. Sotto alla Pigato si sono date battaglia giocatrici di cui da qualche tempo si sente parlare. Snigur, in particolare, potrebbe essere una novità. C’è anche la Pellicano, ma per qualche ragione ora fa più fatica a vincere, e dire che si allena da Lozano. Staremo a vedere.
2 comments
Aggiungo che Lisa Pigato ha prima rimontato da 2-5 nel terzo set arrivando al tie break, dove ha anche avuto due o tre match points prima di cedere, come detto, 13-11. Decisamente sfortunata nei sorteggi degli ultimi G2, ma la strada sembra quella giusta.
Oggi facili vittorie per Musetti 6-4 6-0 contro il tedesco Squire,(2000, rank 107) e soprattutto per Federica Rossi che ha vinto 6-1 6-4 contro la georgiana Makatsaria, testa di serie numero 1 del torneo e rank 48.
Mentre scrivo non ci sono ancora i risultati odierni di Moroni e Arnaldi.
Grazie Paolo di questi preziosi agggiornamenti, che non erano disponibili quando ho scritto!