Home Copertina In tour per le Academies: International Tennis Academy di Sanremo

In tour per le Academies: International Tennis Academy di Sanremo

by Redazione

Sanremo 1Ci troviamo a Sanremo, invitati da Diego Nargiso nella sua International Tennis Academy. Con lui il suo braccio destro, il coach portoghese Gonçalo Salles Portas.

Il nome Diego Nargiso non ha bisogno di presentazioni, ma è il caso di rimettere in luce la sua carriera di tennista professionista: vincitore di Wimbledon Juniores, a partire dal 1988 ha ripetutamente rappresentato l’Italia in Coppa Davis, ha partecipato per l’Italia a tre edizioni dei Giochi Olimpici Estivi (Seul, Barcellona e Atlanta), ed è stato 25 al mondo in doppio e 67 in singolo con 37 partecipazioni nei Grandi Slam.

Diego dal 2012 gestisce la sua accademia a Sanremo; il Circolo ha nove campi, di cui sette in terra battuta e due in cemento, una palestra attrezzata con una annessa sala per la fisioterapia. Anche il Club ha una storia. Fondato nel 1897 con il nome di “Tennis and Bridge Club” mantiene tuttora uno stile elegante e ordinato. L’aria di mare che si respira è mista ad un’aria di tennis di alto livello.

CIAO DIEGO, RACCONTACI COSA HAI TROVATO QUANDO SEI ARRIVATO QUI E QUALE È IL TUO PROGETTO

C’era una scuola tennis di 40/50 bambini, però ho subito capito che la struttura aveva un ottimo potenziale. Tra scuola tennis e Accademia, oggi abbiamo circa 100 ragazzi, quindi c’è stato un grande incremento delle attività.

QUI TI OCCUPI SOLO DEL SETTORE AGONISTICO O SEGUI ANCHE L’AVVIAMENTO E LA SCUOLA TENNIS?

Io mi occupo di tutto: dalla scuola tennis, all’agonistica fino al professionismo.

DOVE VIVONO I RAGAZZI CHE FANNO FULL TIME ?

I ragazzi vivono in una villa a Bordighera, divisa in vari appartmenti, nei quali stanno anche i coach e io con la mia famiglia. Cerchiamo di tenere i ragazzi uniti e di impostare la convivenza come in una famiglia, con delle regole precise da rispettare. La presenza di Gonçalo e di un altro coach negli appartamenti è più che mai necessaria in quanto abbiamo diversi ragazzi minorenni.

CHI TI AIUTA? HAI UN’ALTRA FIGURA DI SPESSORE CHE IN TUA ASSENZA PROSEGUE CON IL TUO LAVORO?

Sanremo 2Da qualche tempo collabora appunto con me Gonçalo Salles Portas, che ha una notevole esperienza con i professionisti. Qui di seguito un accenno al suo curriculum, tanto per farci un’idea. Ha allenato e lavorato con, tra molte altre, Alisa Kleybanova e Johanna Larsson, e ha collaborato per gli allenamenti di Maria Sharapova, Monica Seles, Mary Pierce, Tommy Haas, Nicole Vaidisova, Key Nishikori, e tanti altri. Diego mi presenta Gonçalo, sorridente e subito disponibile. Lo “trascina a forza” fuori dal campo, per rispondere a due domande veloci.

SO CHE QUI IN ACCADEMIA VI SONO GIÀ GIOCATORI DI OTTIMO LIVELLO, ME NE VOLETE PARLARE?

Posso citarti quattro tra quelli che riteniamo dei grandi talenti. Il giocatore con il ranking ATP più alto è al momento Lorenzo Giustino, tra i Top 250; Luca Prevosto è tra i primi 5 under 18 in Italia e altri due top player under 16 in Italia sono Andrea Cugini e Gianmarco Ferrari. Tra le ragazze abbiamo un grande talento under 14, l’ucraina Sofia Ifaylova, e poi Karolayne Da Rosa.

DIEGO, TI FACCIO UNA DOMANDA UN PO’ “PEPATA”: COME VEDI LA SITUAZIONE TENNISTICA GIOVANILE IN ITALIA? SECONDO TE RIUSCIREMO AD AVERE GIOCATORI DI ALTO LIVELLO ANCHE IN ITALIA?

Il tennis Italiano ha avuto nelle scorse stagioni il suo periodo migliore, specie in campo femminile (Pennetta, Vinci e, non ultime Errani e Schiavone) e credo che presto l’Italia ci saranno dei giocatori tra i Top 10 sia nel settore femminile che maschile. Abbiamo tanti giovani promettenti e l’importante è seguirli con attenzione e cura per aiutarli a crescere. Devono lavorare in un ambiente sereno, concentrati sul loro tennis il più possibile.

Chiacchierando con Diego, si capisce che il suo è un progetto ambizioso, ma con delle basi solidissime per fare crescere i suoi ragazzi, che hanno con lui un rapporto non solo di coach e atleta ma quel qualcosa in più… Diego stimola e dà fiducia e soprattutto non mette dubbi.

Sanremo 3 Finisce qui questa nostra visita a Sanremo; un peccato allontanarci da questa accademia carica di storia e di “tennis del futuro”. Grazie a Diego della calorosa ospitalità. Un consiglio: se passate da Sanremo andate a farvi un giro: vi verrà voglia di…tirare un servizio vincente.

Vi potrebbe interessare anche

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.