
Jacopo Berrettini
Urrah per Berrettini naturalmente, e domani tutti a tifare per lui. Qualche bastian contrario pensava che il primo exploit contro Kazakov fosse stato meteorico, casuale, fortunato: poi il romano ha zittito tutti con una stringa di tre prestazioni maiuscole e inequivocabili. Ma aspettiamo a dire che è nato non un campione nottetempo, ma anche un buon giocatore per l’oggi e soprattutto per il domani: Jacopo ha dopo tutto già diciotto anni, e non ci si spiegherebbe come mai sinora raggiungeva a mala pena i quarti nei Grade 2. Di gente così abbiamo bisogno come il pane viste le magre dei nostri senior e il buco generazionale che c‘è dopo Fognini.
Al femminile risultati del tutto contro pronostico, almeno il mio: Swiatek l’avevo indicata finalista e possibile vincitrice e invece è caduta con la Appleton senza mezzi termini steccando, avendo però fatto intravedere cosa diventerà un domani. A me dispiace moltissimo per Tatiana, e questa volta in cuor mio ero sicuro che avrebbe alla fine superato anche l’ostacolo Guerrero. Tatiana è in credito con la fortuna e non ha mai avuto dalla sua in carriera, a parte in nazionali under, il fattore K: comunque quest’anno, a differenza del 2015, ha collezionato sinora un sacco di buoni risultati, ma le manca la continuità entro un torneo: è anche vero che deve fare una fatica tremenda per arrivare agli appuntamenti che contano, delle semifinali e delle finali, che gioca senza più le dovute energie mentali, e un po’ spremuta. Ripeto fino alla noia il concetto: Tatiana non si è fermata un momento da tre anni a questa a parte, e per dedizione al suo sport, per la tenacia e per l’impegno che ci mette merita ormai da tanto un Grade 1. Se non vado errato una semi Grade 1 rimane il suo migliore risultato europeo all time. Siamo sulla buona strada e la ruota della fortuna presto girerà. Ma come sempre, e per la penultima volta da Santa Croce, leggiamo quanto ci dice in corsivo Paolo Caldarera
Franco Marucci
Jacopo Berrettini prosegue la sua corsa nel torneo under 18 di Santa Croce e anche oggi è stato protagonista di un’ottima prestazione regolando in due set molto simili nel loro andamento lo statunitense John Wolf. In una giornata contrassegnata da un vento molto forte, tra i due è iniziato un braccio di ferro da fondo campo. L’americano, come era già accaduto ieri a Rodionov, cercava di dare maggiore profondità ai colpi ma Berrettini era bravissimo a tenere e ad entrargli nel campo appena questi accorciava lo scambio. Il primo set restava in equilibrio sino al 4 pari poi il break a favore del giocatore capitolino. Wolf partiva ancora carico nella seconda partita. Break contro break sul 2 pari poi sul 4 pari Berrettini spezzava l’equilibrio e si ritrovava in finale. Alla fine del match pur lamentando una certa stanchezza Berrettini dichiarava di sentirsi con il morale alle stelle e pronto per affrontare il suo ultimo ostacolo. Sicuramente il risultato più importante della sua giovane carriera ed ora proverà ad emulare Andrea Pellegrino vincitore della passata edizione. Nell’altra semifinale l’australiano Popyrin ha prevalso sull’asiatico Wu costretto al ritiro da un dolore addominale che gli impediva di servire.
Il torneo femminile vedrà invece una finale tutta straniera. Tatiana Pieri non è riuscita a far meglio della sorella Jessica che conquistò la finale lo scorso anno. Molto merito va alla spagnola Eva Guerrero Alvarez che non le ha concesso niente. Dopo un primo set a senso unico la Pieri ha provato a scuotersi e a rimanere in scia della sua rivale ma la spagnola ha dimostrato di avere una marcia in più. Nella finale di domani troveremo a distanza di otto anni – l’ultima era stata Laura Robson – un’altra britannica, Emily Appleton. Oggi la Appleton si è dimostrata ben più solida e matura rispetto alla giovane polacca Swiatek.
Risultati
Boys Semifinali : Berrettini (Ita) b Wolf (Usa) 64 64; Popyrin (Aus) b Wu (Tpe) 36 52 rit.
Girls Semifinali : Appleton (Gbr) b. Swiatek (Pol) 62 61; Guerrero Alvarez (Spa) b Pieri (Ita) 61 64.
Boys doppio finale : Holt-Kirkov (Usa) b Crawford-Kypson (Usa) 63 61.
Girls doppio finale : Anshba-Shytkouskaya (Rus-Blr) b Pieri-Stefanini (Ita) 61 06 10-4.