L’amico americano

by Franco Marucci

Riprendo questa abitudine di titolare ammiccando a celebri film del passato o anche del presente: non tutti magari ricorderanno questo film omonimo di Wim Wenders, un emozionante thriller culturale, un po’ lungo ma davvero attanagliante….

Ma uso questa allusione perché c’è un “amico americano”, appunto, che quasi ogni giorno, di prima mattina, vedo visita questo mio Blog. Lo volevo salutare, volevo dargli il benvenuto e invitarlo a identificarsi: cioè mi scriva anche due righe di commento. Si presenti in altre parole. Non riesco a figurarmi il mistero: non può essere davvero un residente in USA, perché là alle sette del mattino italiane è notte fonda, a meno che non faccia, questa persona, il vigilante notturno o la guardia ospedaliera. Quindi è un americano o americana che si trova in Italia e a cui piace il tennis. Quindi quel giallo di Wenders non l’ho poi citato a caso.

Carissimi che mi leggete, non ho poi molto da dire. Se non che sono deluso e un po’ amareggiato perché domenica mi sono fatto in quattro per documentare come meglio potevo il primo turno di Serie A 1 femminile da Prato, e ho scritto due pezzi sudati e faticosi, chiusi alle 11.30 di notte, ma sembrano essere passati inosservati. Mi aspettavo un migliaio di visite, sono sempre ottimista, che ci volete fare.

Ma sì, commentiamo le classifiche WTA di ieri, e partiamo dal basso per gioire che Anna Turati e Federica Prati abbiano fatto ingresso nel ranking. Meritato. Altri passi avanti e notevoli sono quelli di Steffi Rubini, 200 posti circa agguantati in terra di Sardegna, terra di conquista dunque, perché anche Verena Hofer ha scalato 100 posizioni. Spettacolare Georgiona Brescia, che è ora 677! E via discorrendo.

Note meno liete dai tornei, pochi, in corso, e aperti alle -200 WTA, come Linz: dove mi aspettavo di più da Gioia Barbieri, la quale non migliora e non diventa più competitiva purtroppo. Forse la superficie di Linz non è la sua. Ma la concorrenza è spietata.

Ultima notizia: vedrò al live score di SM di Pula Federica Bilardo stamattina: la bionda ha fegato e ce la può fare. Incontra la coetanea Pafundi che è però una bella macinatrice di gioco: vista a Firenze e Prato dare del filo da torcere a qualcuna quotata. Che sia lei l’amico americano?

Chissà come sono i collegamenti Palermo-SM di Pula e cioè Cagliari. In linea d’aria Palermo è sotto SM di Pula di un 150 km, e ben sotto Catanzaro e, alla grande, Bari. Non ci se ne rende conto. Dico per la Bilardo palermitana. Forse ci si può andare anche in traghetto o in aliscafo. Qualche volta è più bello che in aereo. Ma i tennisti non sanno forse contemplare il mare, ci vuole troppo tempo  e hanno fretta.

Vi potrebbe interessare anche

2 comments

Alberto Amati 9 Ottobre 2014 - 6:20

In esclusiva mondiale verrà trasmesso da Super Tennis HD (posizione orbitale 19.2° Est nel bouquet di canali Astra) “La Grande Sfida”: il 17 ottobre a Genova e il 18 ottobre al Mediolanum Forum di Assago (Mi), le quattro leggende del tennis mondiale Michael Chang, John McEnroe, Ivan Lendl e Goran Ivanisevic si sfidano in un torneo quadrangolare, tappa dell’Atp Champions Tour, circuito riservato alle glorie del tennis che ritorna in Italia dopo 6 anni. C’è anche un concorso: http://www.tifaconastra.it

Reply
francomarucci 9 Ottobre 2014 - 6:29

Grazie di questa notizia. Ma sei tu l’amico americano? Debbo confessarti però che questo tipo di riesumazioni mi lascia freddo o freddino. Preferisco il tennis vero, attuale, anziché quello mummificato. Ma teniamoci in contatto per ogni feedback…

Reply

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.