Raggiante!

by Franco Marucci

Post come sempre misto questo che segue: do rilievo a una notizia di musica per passare poi ad alcuni commenti davvero lieti di natura tennistica.

Lunedì scorso 11 agosto, p. 33 del Corriere della sera colonna destra, Paolo Isotta scrive di tale Agostino Steffani con la qualifica di un gigante del Medio barocco, solo un gradino sotto tre autentici Gigantissimi, i quali sono tuttavia inferiori al Padre tout court della musica classica secondo lui, Alessandro Scarlatti. Tali tre sono Stradella, Legrenzi e Buxtehude.  Come si sa la musica barocca è un continente ignoto e vi sono tesori ancora intatti. Io non conosco, mal me ne incolga,  Steffani e pochissimo Legrenzi, e so qualcosa di Buxtehude. Per contro mi fa piacere che Isotta citi Stradella. Rinnovo la promessa che mi occuperò di lui quanto prima a distesa su questo Blog.

La sutura con il tennis sta nel fatto che come ho avvertito Bocelli è su Youtube con una delle tante esecuzioni di “Pietà Signore”: che c’entra? Beh, Bocelli è un frequentatore abituale del Tennis Italia di Forte dei Marmi, ed era fra gli spettatori della finale del Torneo Open là concluso domenica scorsa. Non sono andato a vedere questa finale comunque, e hanno vinto Marrai e la Simic, giocatori che conosco e che al momento non mi ispirano. Magari era bello andare nei turni iniziali per vedere promesse e giocatori in fase di lancio come Ricci, Peoni e Guerrieri: sarà per un’altra volta.

La notizia lieta è che Martina Trevisan non solo non ci ha ripensato ma dopo una pausa minacciosa di quasi un mese è tornata alle gare. E con lo squillo. A un 10 mila di Innsbruck ha superato agevolmente le quali e avendo vinto due turni è ora nei quarti nel main draw. Deve perdere ancora un set dopo quattro incontri. Nella quali ha tra l’altro regolato con solo qualche difficoltà nel primo  la Samsonova, anche lei reduce dopo lunga assenza,  ed è un risultato probante contro una giocatrice in decisa ascesa, la migliore “italiana” della classe 1998 (tra l’altro: perché la Samsonova non è stata convocata alla recente Coppa europea under 16?). Tornando alla Trevisan stamattina ha liquidato la Savoretti, essa stessa giocatrice interessante, e vincitrice recente di un 10 mila probante, con un 6/2 6/3 piuttosto eloquente. Se tanto mi dà tanto Martina, che lasciò quattro anni fa il WTA intorno alla posizione 700, vale ora intorno alla 400/450 WTA, e naturalmente più gioca più migliora. Intanto un MarioTennis commentando sul sito FIT augura a Martina di scalare sino al 100 e oltre WTA quanto prima. Bravo Mario, sono d’accordo in questo augurio. Come dice lui Martina è ancora giovane, e a 21 anni si è ancora in fasce ascendente se solo volere è potere.

Please include a link to this page if you have found this material useful for research or writing a related article. Content on this website is from high-quality, licensed material originally published in print form. You can always be sure you’re reading unbiased, factual, and accurate information.

Vi potrebbe interessare anche

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.